PRENOTA LA VISITA GRATUITA!
+387 51 230 700
Lunedi - Venerdì
-
08:00 - 20:00
Sabato
-
09:00 - 13:00
Domenica
-
Giorno libero
Indirizzo
-
Vidovdanska 2, Banja Luka
Mob:
+387 65 233 88 (VIBER)
Tel:
+387 51 230 700
Tel:
+387 51 230 701
E-mail:
ordinacija@simicdent.com

OZONOTERAPIA
PRENOTA LA VISITA GRATUITA!
+387 51 230 700
Lunedi - Venerdì
08:00 - 20:00
Sabato
09:00 - 13:00
Domenica
Giorno libero
Indirizzo:
Vidovdanska 2, Banja Luka
Mob:
+387 65 233 888(VIBER)
Tel:
Tel:
E-mail:
OZONOTERAPIA
Ozonoterapia o la terapia con l'ozono, una forma estremamente attiva di ossigeno puro, è una terapia naturale che è sempre più utilizzata nella medicina e odontoiatria, con lo scopo di rigenerare i tessuti danneggiati e accelerare la loro guarigione. Poiché ogni tessuto danneggiato mostra bassa saturazione di ossigeno, dopo l'applicazione di ozono, le cellule assimilano ossigeno, l'elemento di vitale importanza per la loro rigenerazione, e ritornano alla condizione primaria della salute ed equilibrio.
Con la terapia di ozono vengono rimosse le tossine dall'organismo, l'infiammazione viene ridotta, PH dei tessuti è regolamentato e la circolazione nella zona danneggiata è attivata - cioè, permette al corpo di guarire se stesso.
La terapia non è solo efficace, ma è anche indolore e sicura per i pazienti che vogliono, prima possibile dopo il trattamento odontoiatrico, tornare alle loro attività quotidiane - senza disagio e con la totale assenza di dolore.
Come funziona la terapia di ozono?
L'ozonoterapia attiva l'immunità alle malattie infettive, aumenta la fornitura di ossigeno nelle cellule, aumenta il flusso di sangue nei tessuti, colpisce il rilascio di fattori cellulari di crescita e stimola la rigenerazione dei tessuti danneggiati e riduce drasticamente o completamente elimina il dolore colpendo i recettori del dolore.
Le ricerche scientifiche hanno dimostrato il funzionamento della questa terapia alle procedure odontoiatriche, cistite, epatite cronica, infezione da herpes, il diabete e la degenerazione maculare.

Trattamento delle mucose - afters, herpes, infezioni fungine
Sebbene l’ozonoterapia viene utilizzata con successo per un tempo lungo nell’uso cosmetico, per arrivare negli offici dentistici era necessario avere le evidenze scientifiche della sua funzionalità e determinare gli standard elevati dello suo uso come una terapia di supporto per i trattamenti convenzionali odontoiatrici numerosi dove mostra i grandi vantaggi:
- Profilassi e il trattamento della carie dentale
- Il trattamento della mucosa - ulcere della bocca, herpes (herpes zoster e herpes labiale), infezioni fungine
- Il trattamento parodontale
- In endodonzia per la disinfezione del canale radicolare
- L’imbiancamento dei denti e delle otturazioni
- In chirurgia orale dopo l'estrazione dei denti e per il risciacquo durante l'intervento chirurgico
- Il trattamento dell’alitosi (alito cattivo)
- In implantologia per perimplantite e il trattamento di profilassi
- La terapia dei tessuti molli danneggiati (radioterapia, decubito apparso dal dentiere)
- La terapia delle ferite che guariscono lentamente, ferite infette e infiammazioni
- Riduce l'uso di anestetici e il dolore dopo un intervento della chirurgia dentale
- Distrugge il 99% dei batteri della carie
- La terapia di carie e come il pre-trattamento della sigillatura di fessure in odontoiatria per bambini
Per le quali condizioni l’ozonoterapia non è raccomandata?
Sebbene l'uso di ozono è una terapia sicura, i medici consigliano di evitarlo durante la gravidanza, favismo, ipertiroidismo, anemia grave, miastenia gravis, alcool intossicazione acuta, attacchi cardiaci, sanguinamento di organi o l'allergia di ozono.
Poiché l'uso dell'ozono in odontoiatria si concentra esclusivamente su piccole aree e per un breve periodo di trattamento, gli effetti collaterali e le controindicazioni sono veramente ridotti al minimo.
Trattamento parodontale
Sebbene l’ozonoterapia viene utilizzata con successo per un tempo lungo nell’uso cosmetico, per arrivare negli offici dentistici era necessario avere le evidenze scientifiche della sua funzionalità e determinare gli standard elevati dello suo uso come una terapia di supporto per i trattamenti convenzionali odontoiatrici numerosi dove mostra i grandi vantaggi:
- Profilassi e il trattamento della carie dentale
- Il trattamento della mucosa - ulcere della bocca, herpes (herpes zoster e herpes labiale), infezioni fungine
- Il trattamento parodontale
- In endodonzia per la disinfezione del canale radicolare
- L’imbiancamento dei denti e delle otturazioni
- In chirurgia orale dopo l'estrazione dei denti e per il risciacquo durante l'intervento chirurgico
- Il trattamento dell’alitosi (alito cattivo)
- In implantologia per perimplantite e il trattamento di profilassi
- La terapia dei tessuti molli danneggiati (radioterapia, decubito apparso dal dentiere)
- La terapia delle ferite che guariscono lentamente, ferite infette e infiammazioni
- Riduce l'uso di anestetici e il dolore dopo un intervento della chirurgia dentale
- Distrugge il 99% dei batteri della carie
- La terapia di carie e come il pre-trattamento della sigillatura di fessure in odontoiatria per bambini
Per le quali condizioni l’ozonoterapia non è raccomandata?
Sebbene l'uso di ozono è una terapia sicura, i medici consigliano di evitarlo durante la gravidanza, favismo, ipertiroidismo, anemia grave, miastenia gravis, alcool intossicazione acuta, attacchi cardiaci, sanguinamento di organi o l'allergia di ozono.
Poiché l'uso dell'ozono in odontoiatria si concentra esclusivamente su piccole aree e per un breve periodo di trattamento, gli effetti collaterali e le controindicazioni sono veramente ridotti al minimo.
L'uso della terapia di ozono in odontoiatria
Sebbene l’ozonoterapia viene utilizzata con successo per un tempo lungo nell’uso cosmetico, per arrivare negli offici dentistici era necessario avere le evidenze scientifiche della sua funzionalità e determinare gli standard elevati dello suo uso come una terapia di supporto per i trattamenti convenzionali odontoiatrici numerosi dove mostra i grandi vantaggi:
- Profilassi e il trattamento della carie dentale
- Il trattamento della mucosa - ulcere della bocca, herpes (herpes zoster e herpes labiale), infezioni fungine
- Il trattamento parodontale
- In endodonzia per la disinfezione del canale radicolare
- L’imbiancamento dei denti e delle otturazioni
- In chirurgia orale dopo l'estrazione dei denti e per il risciacquo durante l'intervento chirurgico
- Il trattamento dell’alitosi (alito cattivo)
- In implantologia per perimplantite e il trattamento di profilassi
- La terapia dei tessuti molli danneggiati (radioterapia, decubito apparso dal dentiere)
- La terapia delle ferite che guariscono lentamente, ferite infette e infiammazioni
- Riduce l'uso di anestetici e il dolore dopo un intervento della chirurgia dentale
- Distrugge il 99% dei batteri della carie
- La terapia di carie e come il pre-trattamento della sigillatura di fessure in odontoiatria per bambini
Per le quali condizioni l’ozonoterapia non è raccomandata?
Sebbene l'uso di ozono è una terapia sicura, i medici consigliano di evitarlo durante la gravidanza, favismo, ipertiroidismo, anemia grave, miastenia gravis, alcool intossicazione acuta, attacchi cardiaci, sanguinamento di organi o l'allergia di ozono.
Poiché l'uso dell'ozono in odontoiatria si concentra esclusivamente su piccole aree e per un breve periodo di trattamento, gli effetti collaterali e le controindicazioni sono veramente ridotti al minimo.
Trattamento dell'alitosi (alitosi sgradevole)
Sebbene l’ozonoterapia viene utilizzata con successo per un tempo lungo nell’uso cosmetico, per arrivare negli offici dentistici era necessario avere le evidenze scientifiche della sua funzionalità e determinare gli standard elevati dello suo uso come una terapia di supporto per i trattamenti convenzionali odontoiatrici numerosi dove mostra i grandi vantaggi:
- Profilassi e il trattamento della carie dentale
- Il trattamento della mucosa - ulcere della bocca, herpes (herpes zoster e herpes labiale), infezioni fungine
- Il trattamento parodontale
- In endodonzia per la disinfezione del canale radicolare
- L’imbiancamento dei denti e delle otturazioni
- In chirurgia orale dopo l'estrazione dei denti e per il risciacquo durante l'intervento chirurgico
- Il trattamento dell’alitosi (alito cattivo)
- In implantologia per perimplantite e il trattamento di profilassi
- La terapia dei tessuti molli danneggiati (radioterapia, decubito apparso dal dentiere)
- La terapia delle ferite che guariscono lentamente, ferite infette e infiammazioni
- Riduce l'uso di anestetici e il dolore dopo un intervento della chirurgia dentale
- Distrugge il 99% dei batteri della carie
- La terapia di carie e come il pre-trattamento della sigillatura di fessure in odontoiatria per bambini
Per le quali condizioni l’ozonoterapia non è raccomandata?
Sebbene l'uso di ozono è una terapia sicura, i medici consigliano di evitarlo durante la gravidanza, favismo, ipertiroidismo, anemia grave, miastenia gravis, alcool intossicazione acuta, attacchi cardiaci, sanguinamento di organi o l'allergia di ozono.
Poiché l'uso dell'ozono in odontoiatria si concentra esclusivamente su piccole aree e per un breve periodo di trattamento, gli effetti collaterali e le controindicazioni sono veramente ridotti al minimo.
Trattamento e profilassi della perimplantite
Sebbene l’ozonoterapia viene utilizzata con successo per un tempo lungo nell’uso cosmetico, per arrivare negli offici dentistici era necessario avere le evidenze scientifiche della sua funzionalità e determinare gli standard elevati dello suo uso come una terapia di supporto per i trattamenti convenzionali odontoiatrici numerosi dove mostra i grandi vantaggi:
- Profilassi e il trattamento della carie dentale
- Il trattamento della mucosa - ulcere della bocca, herpes (herpes zoster e herpes labiale), infezioni fungine
- Il trattamento parodontale
- In endodonzia per la disinfezione del canale radicolare
- L’imbiancamento dei denti e delle otturazioni
- In chirurgia orale dopo l'estrazione dei denti e per il risciacquo durante l'intervento chirurgico
- Il trattamento dell’alitosi (alito cattivo)
- In implantologia per perimplantite e il trattamento di profilassi
- La terapia dei tessuti molli danneggiati (radioterapia, decubito apparso dal dentiere)
- La terapia delle ferite che guariscono lentamente, ferite infette e infiammazioni
- Riduce l'uso di anestetici e il dolore dopo un intervento della chirurgia dentale
- Distrugge il 99% dei batteri della carie
- La terapia di carie e come il pre-trattamento della sigillatura di fessure in odontoiatria per bambini
Per le quali condizioni l’ozonoterapia non è raccomandata?
Sebbene l'uso di ozono è una terapia sicura, i medici consigliano di evitarlo durante la gravidanza, favismo, ipertiroidismo, anemia grave, miastenia gravis, alcool intossicazione acuta, attacchi cardiaci, sanguinamento di organi o l'allergia di ozono.
Poiché l'uso dell'ozono in odontoiatria si concentra esclusivamente su piccole aree e per un breve periodo di trattamento, gli effetti collaterali e le controindicazioni sono veramente ridotti al minimo.
Terapia dei tessuti molli danneggiati
Sebbene l’ozonoterapia viene utilizzata con successo per un tempo lungo nell’uso cosmetico, per arrivare negli offici dentistici era necessario avere le evidenze scientifiche della sua funzionalità e determinare gli standard elevati dello suo uso come una terapia di supporto per i trattamenti convenzionali odontoiatrici numerosi dove mostra i grandi vantaggi:
- Profilassi e il trattamento della carie dentale
- Il trattamento della mucosa - ulcere della bocca, herpes (herpes zoster e herpes labiale), infezioni fungine
- Il trattamento parodontale
- In endodonzia per la disinfezione del canale radicolare
- L’imbiancamento dei denti e delle otturazioni
- In chirurgia orale dopo l'estrazione dei denti e per il risciacquo durante l'intervento chirurgico
- Il trattamento dell’alitosi (alito cattivo)
- In implantologia per perimplantite e il trattamento di profilassi
- La terapia dei tessuti molli danneggiati (radioterapia, decubito apparso dal dentiere)
- La terapia delle ferite che guariscono lentamente, ferite infette e infiammazioni
- Riduce l'uso di anestetici e il dolore dopo un intervento della chirurgia dentale
- Distrugge il 99% dei batteri della carie
- La terapia di carie e come il pre-trattamento della sigillatura di fessure in odontoiatria per bambini
Per le quali condizioni l’ozonoterapia non è raccomandata?
Sebbene l'uso di ozono è una terapia sicura, i medici consigliano di evitarlo durante la gravidanza, favismo, ipertiroidismo, anemia grave, miastenia gravis, alcool intossicazione acuta, attacchi cardiaci, sanguinamento di organi o l'allergia di ozono.
Poiché l'uso dell'ozono in odontoiatria si concentra esclusivamente su piccole aree e per un breve periodo di trattamento, gli effetti collaterali e le controindicazioni sono veramente ridotti al minimo.
Terapia di guarigione delle ferite che guarisce lentamente, ferite infette e processi infiammatori dei tessuti
Sebbene l’ozonoterapia viene utilizzata con successo per un tempo lungo nell’uso cosmetico, per arrivare negli offici dentistici era necessario avere le evidenze scientifiche della sua funzionalità e determinare gli standard elevati dello suo uso come una terapia di supporto per i trattamenti convenzionali odontoiatrici numerosi dove mostra i grandi vantaggi:
- Profilassi e il trattamento della carie dentale
- Il trattamento della mucosa - ulcere della bocca, herpes (herpes zoster e herpes labiale), infezioni fungine
- Il trattamento parodontale
- In endodonzia per la disinfezione del canale radicolare
- L’imbiancamento dei denti e delle otturazioni
- In chirurgia orale dopo l'estrazione dei denti e per il risciacquo durante l'intervento chirurgico
- Il trattamento dell’alitosi (alito cattivo)
- In implantologia per perimplantite e il trattamento di profilassi
- La terapia dei tessuti molli danneggiati (radioterapia, decubito apparso dal dentiere)
- La terapia delle ferite che guariscono lentamente, ferite infette e infiammazioni
- Riduce l'uso di anestetici e il dolore dopo un intervento della chirurgia dentale
- Distrugge il 99% dei batteri della carie
- La terapia di carie e come il pre-trattamento della sigillatura di fessure in odontoiatria per bambini
Per le quali condizioni l’ozonoterapia non è raccomandata?
Sebbene l'uso di ozono è una terapia sicura, i medici consigliano di evitarlo durante la gravidanza, favismo, ipertiroidismo, anemia grave, miastenia gravis, alcool intossicazione acuta, attacchi cardiaci, sanguinamento di organi o l'allergia di ozono.
Poiché l'uso dell'ozono in odontoiatria si concentra esclusivamente su piccole aree e per un breve periodo di trattamento, gli effetti collaterali e le controindicazioni sono veramente ridotti al minimo.
CONTATTACI
Se avete domande, suggerimenti o richieste, non esitate a contattarci tramite il nostro modulo e-mail.








